top of page

Sopracciglia..la storia

Aggiornamento: 9 mag 2020

Le vere protagoniste del viso, quelle che possono determinarne la dolcezza o la durezza e caratterizzarne l’espressione, sono sempre state loro le nostre amate/odiate sopracciglia, quella piccola boscaglia sopra l’occhio che abbiamo guardato con sospetto da ragazzine e su cui spesso ci siamo accanite con strumenti più o meno del mestiere quali pinzette, cerette e a volte anche rasoi creando per lo più danni e risultati poco graditi. Le sopracciglia sono sempre state al centro dell’attenzione e se è vero che il modo di truccarsi negli anni si è modificato, le sopracciglia sono state un vero e proprio termometro del tempo.

Anche in epoche molto lontane il trucco e l’apparire sono sempre stati un vezzo femminile – e non solo – determinando addirittura l’appartenenza alle classi sociali. Andiamo un po’ a ritroso per cercare di capire come si è evoluto il modo di “portare” le sopracciglia..

GLI EGIZI (dal 3000 a.C. al 1000 a.C.) Questa popolazione dava risalto alle sopracciglia e alle palpebre con linee che arrivavano fino alle tempie e venivano tracciate con bastoncini di legno. I GRECI Il popolo che più ha prestato attenzione alla cura del corpo. In quest’epoca l’usanza era scurire ciglia e sopracciglia con una tintura chiamata nerofumo. I ROMANI (dal I secolo al V secolo) Anche loro hanno dato molta attenzione all’aspetto fisico e le sopracciglia erano spesso finte e venivano applicate. MEDIOEVO (dal V secolo al XV secolo) Una caratteristica fondamentale per essere ritenute “belle” all’epoca era avere la fronte bombata e per enfatizzare questa caratteristica fisica le sopracciglia venivano addirittura completamente depilate. RINASCIMENTO (dalla seconda metà del XIV secolo al XVI secolo) Le sopracciglia dovevano essere molto sottili e venivano disegnate con il bistro (fuliggine)

Questo slideshow richiede JavaScript.

E finalmente nel secolo scorso con la nascita delle vere grandi aziende cosmetiche il trucco diventa parte fondamentale nella vita delle donne e, a pari passo, le sopracciglia hanno sempre dettato lo stile in modo preciso e inconfondibile.

ANNI ’20 Le sopracciglia erano di forma discendente a completare il make-up che prevedeva scuri smokey eyes con sfumature sotto l’occhio per dare alle donne un aspetto triste e mesto in quanto il punto di riferimento era il cinema muto che in quel periodo ritraeva spesso eroine della prima guerra mondiale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANNI ’30 Le sopracciglia si alzano e diventano sottilissime, molto delineate, tondeggianti ma sempre rivolte all’ingiù effetto salice piangente. Il make-up le enfatizza scoprendo il trucco a banana che valorizza l’ampiezza della parte superiore dell’occhio scurendo la piega palpebrale e schiarendo palpebra mobile e spazio sotto l’arcata sopracciliare. Nascono le prime vere icone cinematografiche: Greta Garbo, Jean Harlow, Marlene Dietrich..dei miti senza fine il cui stile rimarrà eterno e inconfondibile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANNI ’40 Cambio totale di rotta, basta depilazioni portate all’eccesso perchè la moda di questo decennio vede finalmente sopracciglia naturali, folte e tondeggianti anche se dopo le torture subite negli anni precedenti da pinzette & co. è difficile farle ricrescere. Il punto focale del viso è senza dubbio la bocca che si veste solo ed esclusivamente di rosso così le sopracciglia non sono più assolute protagoniste ma diventano un completamento del viso. Ava Gardner e Rita Hayworth sono le icone assolute della bellezza femminile di questi anni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANNI ’50 E’ il boom delle Pin Up e le sopracciglia si portano in due modi: ad ala di gabbiano come Marilyn Monroe, Liz Taylor o Sofia Loren o dritte e spesse come Audrey Hepburn l’unica che è riuscita a portare sopracciglia così “forti” rimanendo sempre iper femminile. Il punto comune è che sono super curate e folte come mai prima di allora.

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANNI ’60 Le sopracciglia tornano ad assottigliarsi anche se solo leggermente, sparisce la punta dell’ala di gabbiano e la forma è di nuovo tondeggiante e naturale perfetta sia per i look sexy di Brigitte Bardot, Virna Lisi e Grace Kelly che per i look androgini e psichedelici di Twiggy.

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANNI ’70 Sono gli anni in cui tutto è hippie e psichedelico sia la moda che il makeup. Le sopracciglia si assottigliano sempre di più passando da quelle un po’ più femminili alla Charlie’s Angels alle sottili linee tracciate a matita della swinging London fino all’estremizzazione più totale come nel caso di Mina con l’eliminazione totale delle sopracciglia ad enfatizzare occhi molto marcati ed ingranditi con make-up grafici e curatissimi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANNI ’80 Gli anni più belli e la moda più brutta mai vista per non parlare di make-up e hairstyle diciamo poco donanti..tutto insieme per il decennio in cui tutto è stato “tanto”. Le sopracciglia seguono il trend e diventano decisamente incolte, o finte-incolte, in realtà la pinzetta c’è ma non si vede..purtroppo..

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANNI ’90 Dopo così tanti decenni in cui si è visto di tutto non c’è più niente da scoprire se non il Grunge e le SuperModels. Tutte le donne indipendentemente dal loro status prendono coscienza dell’importanza della funzione delle sopracciglia e cominciano a lavorarci sopra – spesso con risultati infausti. Comincia a farsi largo l’uso spregiudicato della pinzetta per ottenere sopracciglia di un’unica forma universale sottile ed arrotondata per tutte e per tutti i visi che ci fa sembrare delle piccole bamboline fotocopiate e con le sopracciglia attaccate con la colla (solo le SuperModels passano indenni da questa moda ma le donne più belle di ogni epoca si sono potute permettere questo ed altro). E diciamocelo chiaramente, in questo decennio più delle sopracciglia è stato peggio il fondotinta chiaro, piatto e dall’effetto polveroso altra cosa da cui nessuna di noi è scampata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANNI 2000 Cambia il millennio e torna il buongusto (a parte qualche rara eccezione). Oggi la tendenza vuole le sopracciglia folte e naturali o che almeno sembrino tali e l’emblema di questa tendenza è sicuramente la modella Cara Delevigne che alle sue sopracciglia iper-tricotiche deve la sua fortuna. Mai come in questi anni le aziende cosmetiche hanno realizzato prodotti di ogni genere per permettere a tutte di assomigliare all’icona di riferimento e i Brow Bar, veri e proprio saloni dedicati solo alla cura delle sopracciglia spopolano ovunque nel mondo. Per non parlare di tatuaggi ed extension per sopracciglia a cui ricorrono in molte per inseguire l’ideale di sopracciglia folte.


#brows #eyebrows #sopracciglia

bottom of page